Il Politecnico di Milano partecipa al progetto del Ministero dell’Università e della Ricerca “Orientamento 2026 – Orientamento attivo nella transizione scuola-università” ed ha attivato numerosi corsi di orientamento per le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni degli istituti superiori, con finalità non promozionali. I corsi hanno una durata di 15 ore ciascuno, di cui almeno 10 ore erogate in presenza; un attestato di partecipazione viene rilasciato a chi partecipa ad almeno il 70% delle ore del corso. La scuola può riconoscere le ore come PCTO e può scegliere se considerare i corsi attività curricolare o extracurricolare.
Tra i corsi attivati ed erogati c’è quello di
“Introduzione metodologica alla preparazione del test di ingegneria”
svolto in comunione col corso di studi di matematica. Gli obiettivi del corso sono quelli di
- fornire (incontro online) gli strumenti metodologici per lo studio degli argomenti di fisica (e di matematica) richiesti come prerequisito d’accesso ai corsi di ingegneria, descrivendo le risorse didattiche utili alla preparazione del test d’ingresso
- sviluppare (incontro in presenza, con attività laboratoriali a gruppi) le competenze logico-matematiche, il metodo scientifico, la modellistica e il problem-solving.
Ad oggi sono quasi 250 gli studenti che nel 2022-2023 hanno dato una manifestazione di interesse per tale corso, che ha già vari incontri a calendario.